Digitalizzare il Settore Alimentare: il racconto del Made in Italy

Come le Imprese Italiane nel Settore Alimentare innovano i processi produttivi

La competitività e la crescita sostenibile sono obiettivi fondamentali per le aziende del settore alimentare, che si trovano a gestire sfide come stagionalità, promozioni, flessibilità nella produzione e un’offerta sempre più diversificata. Grazie a strumenti avanzati come CyberPlan, realtà di spicco come Morato Pane, Nutkao e Trevalli Cooperlat hanno implementato soluzioni innovative per la pianificazione e schedulazione della produzione, ottenendo miglioramenti significativi in termini di efficienza, qualità del servizio e controllo della Supply Chain. Di seguito esploreremo i percorsi di trasformazione di queste aziende.

Gestione Efficiente della Crescita e delle Complessità: il caso di Morato Pane

Morato Pane, leader nel settore alimentare, è riuscita ad affrontare le sfide legate alla crescita e alla complessità produttiva grazie a una strategia innovativa. L’acquisizione di nuovi stabilimenti e l’ampliamento dell’offerta di prodotti hanno portato l’azienda a confrontarsi con la necessità di gestire in modo più efficiente la pianificazione e le previsioni. Una gestione ottimale dei picchi promozionali e la garanzia della disponibilità dei materiali si sono rivelate essenziali per mantenere elevati standard operativi.

Per rispondere a queste sfide, Morato Pane ha implementato l’APS CyberPlan, integrato con il sistema gestionale SAP. Questo cambiamento ha segnato una svolta significativa nelle operazioni aziendali, portando benefici concreti in tre aree chiave:

  • Previsioni Accurate: La pianificazione della domanda è ora basata su dati centralizzati e simulazioni predittive, migliorando la gestione delle scorte e dei turni di produzione.
  • Riduzione dei Tempi di Pianificazione: L’elaborazione dell’MRP richiede meno di un minuto, consentendo aggiornamenti frequenti.
  • Visibilità della Supply Chain: Con dashboard dinamiche, l’azienda può monitorare i carichi delle linee e prevenire colli di bottiglia.

Daniele Ferrando, Supply Chain Manager di Morato Pane, sottolinea l’importanza dell’innovazione introdotta:
“CyberPlan ci permette di simulare scenari complessi e di ottimizzare le risorse in modo proattivo.”

Approfondisci la strategia di successo adottata da Morato Pane consultando il caso studio completo.

Innovazione e Flessibilità nella Pianificazione Avanzata: il caso di Nutkao

Nutkao, produttore leader di creme spalmabili, ha affrontato la sfida di gestire una crescita esponenziale dei volumi e della complessità produttiva. Prima dell’introduzione di CyberPlan, l’azienda si affidava a fogli di calcolo Excel, limitando la reattività e la capacità di pianificazione.

Con CyberPlan, Nutkao ha realizzato una trasformazione digitale significativa:

  • Ottimizzazione dei Processi: La pianificazione e schedulazione integrata copre tutti gli aspetti, dagli approvvigionamenti al confezionamento.
  • Simulazioni Avanzate: La capacità di gestire forecast manuali e simulare scenari futuri garantisce un miglior livellamento dei carichi produttivi.
  • Maggiore Efficienza: Grazie a dashboard intuitive, i pianificatori possono intervenire rapidamente per risolvere problemi e ottimizzare la produzione.

L’approccio innovativo introdotto da CyberPlan si è rivelato un alleato fondamentale per Nutkao, come evidenziato da Giampiero Graps, responsabile della pianificazione: “Lo strumento è flessibile e scalabile, perfettamente adattabile alle nostre esigenze in continua evoluzione.”

Per scoprire tutti i dettagli su come Nutkao ha rivoluzionato la propria gestione operativa, leggi qui il caso studio completo.

Sinergia tra Reparti e Pianificazione Strategica:

Trevalli Cooperlat

Trevalli Cooperlat, uno dei principali gruppi lattiero-caseari italiani, ha modernizzato il processo di pianificazione per affrontare le esigenze di un mercato in costante evoluzione. Il passaggio a CyberPlan ha permesso di ottimizzare la gestione delle promozioni e delle campagne stagionali, garantendo un migliore utilizzo delle risorse.

I principali risultati ottenuti includono:

  • Collaborazione Interfunzionale: CyberPlan consente una comunicazione fluida tra pianificazione, logistica e acquisti, eliminando l’uso di documenti cartacei.
  • Velocità e Precisione: Il software permette di analizzare e aggiornare i piani produttivi con rapidità, rispondendo prontamente alle variazioni di domanda.
  • Gestione delle Promozioni: L’APS  gestisce efficacemente le campagne, adattando la produzione alle fluttuazioni stagionali.

Questa trasformazione digitale ha avuto un impatto significativo sull’efficienza produttiva e sulla comunicazione interna. Come sottolinea Roberto Minocchi, Responsabile della Logistica:“CyberPlan ha migliorato la comunicazione interna e la collaborazione tra reparti, rendendo più efficiente l’intero processo produttivo.”

Scopri come Trevalli Cooperlat ha innovato i processi produttivi leggendo qui il caso completo.

Conclusioni

I casi di Morato Pane, Nutkao e Trevalli Cooperlat dimostrano come l’adozione di soluzioni avanzate per la pianificazione e schedulazione della produzione possa trasformare le operazioni di aziende alimentari, migliorandone l’efficienza e la capacità di risposta alle sfide del mercato. Strumenti come CyberPlan non solo ottimizzano i processi interni, ma favoriscono una maggiore sinergia tra reparti, garantendo risultati misurabili in termini di produttività e qualità del servizio.

L’innovazione tecnologica nel settore alimentare è dunque un elemento cruciale per sostenere la crescita e mantenere un vantaggio competitivo, come dimostrano i percorsi virtuosi di queste tre aziende di eccellenza.

Scopri come avviare il processo di digitalizzazione nella tua azienda.

 

Pubblicato il giorno 21/01/2025 da Emanuela Ghisellini